top of page

Storia del Ratto da Compagnia

  • entenazionaleratto
  • 3 mar 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

La storia del Ratto da compagnia affonda le sue radici nell'Inghilterra ottocentesca: dove corsetti e balli e feste si opponevano a realtà squallide e socialmente degradanti, il Rattus norvegicus aveva trovato un luogo florido e adatto alla propria specie, in cui insediarsi si era rivelato estremamente semplice. Esiliando il ratto comune (Rattus rattus), aveva sviluppato grandi colonie. Fu proprio qui che per primo Jack Black, un cacciatore di ratti, cominciò ad allevarli per diletto: il suo lavoro lo portava a fronteggiare costantemente queste bestiole, ne vedeva a centinaia ogni giorno... Ma un giorno uno attirò la sua attenzione, un esemplare Albino! Fu da allora che prese ad allevarli, catturando e addomesticando di volta in volta gli esemplari dalle colorazioni e dai marking più inusuali, rivendendoli come animali da compagnia, insieme a Jimmy Shaw.

Ma la prima a far emergere effettivamente la figura del Ratto come animale da compagnia fu Mary Douglas, che gli fece acquisire una notorietà pari a quella del topo da compagnia, e riconoscimenti a livello giuridico.

A seguito della sua morte, nel 1926, questo animale perse notorietà, e venne dimenticato.

Il ratto riprese notorietà alla fine degli anni Ottanta, quando lentamente si riprese ad allevare, e fu all'inizio del 2000 che arrivò anche in Italia, dove pian piano sta riscuotendo sempre maggior successo, guadagnandosi tanta attenzione.


 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2022 di Ente Nazionale Rattofilia Italiana. Creato con Wix.com

bottom of page